Vai al contenuto principaleVai al footer
Sito archiviato | Pagina non aggiornata

Italia digitale 2026

Obiettivi e iniziative per il digitale nel Piano nazionale di ripresa e resilienza

Italia da satellite di notte, foto NASA

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza

Le risorse per portare l'Italia nel gruppo di testa in Europa entro il 2026

Il 27% di Italia domani, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, è dedicato alla transizione digitale. La strategia per l'Italia digitale si sviluppa su due assi: digitalizzazione della PA e reti ultraveloci

Le risorse per portare l'Italia nel gruppo di testa in Europa entro il 2026

Il 27% di Italia domani, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, è dedicato alla transizione digitale. La strategia per l'Italia digitale si sviluppa su due assi: digitalizzazione della PA e reti ultraveloci

6,74
mld per la digitalizzazione della PA
6,71
mld in reti ultraveloci
6,74
mld per la digitalizzazione della PA
6,71
mld in reti ultraveloci

I principali assi di intervento

illustrazione di una città

Digitalizzazione della PA

Dalle infrastrutture ai servizi passando per competenze e processi

un computer disegnato che mostra un globo

Reti Ultraveloci

I piani per portare connessioni a 1 Gbps su tutto il territorio nazionale entro il 2026

Italia da satellite di notte, foto NASA

Obiettivi 2026

I 5 indicatori per portare l'Italia nel gruppo di testa

La strategia nazionale Italia digitale 2026

Identità digitale

% popolazione
70%
Identità digitale

Competenze digitali

% popolazione
70%
Competenze

Adozione cloud

% Pubblica Amministrazione
75%
Cloud

Servizi pubblici online

% servizi pubblici essenziali
80%
servizi

Connessione banda ultralarga

% famiglie
100%
Banda ultralarga

Identità digitale

% popolazione
70%
Identità digitale

Competenze digitali

% popolazione
70%
Competenze

Adozione cloud

% Pubblica Amministrazione
75%
Cloud

Servizi pubblici online

% servizi pubblici essenziali
80%
servizi

Connessione banda ultralarga

% famiglie
100%
Banda ultralarga
illustrazione di una città

Le risorse per le PA locali

PA digitale 2026

Il cronoprogramma di PA digitale 2026

Presentazione piano di migrazione
Presentazione piano di migrazione
Q2 2021

Avvio Italia digitale 2026

Presentazione piano di migrazione
Q1 2023

12.464 enti con piano di migrazione

Migrazione in cloud
Migrazione in cloud
Q3 2024

4.083 enti migrati in cloud

Migrazione in cloud
Q2 2026

12.464 enti migrati in cloud

Siti e servizi conformi
Siti e servizi conformi
Q2 2021

Avvio Italia digitale 2026

Siti e servizi conformi
Q4 2024

6.392 enti con sito/servizi conformi

Siti e servizi conformi
Q2 2026

12.783 enti con sito/servizi conformi

enti con servizi su pagoPA
enti con servizi su pagoPA
Q2 2021

Avvio Italia digitale 2026

enti con servizi su pagoPA
Q4 2023

11.450 enti su PagoPA

enti con servizi su pagoPA
Q2 2026

14.100 enti su PagoPA

Enti su app IO
Enti su app IO
Q2 2021

Avvio Italia digitale 2026

Enti su app IO
Q4 2023

7.000 enti su app IO

Enti su app IO
Q2 2026

14.100 enti su app IO

Enti su piattaforma notifiche
Enti su piattaforma notifiche
Q2 2021

Avvio Italia digitale 2026

Enti su piattaforma notifiche
Q4 2023

800 enti su Piattaforma Notifiche

Enti su piattaforma notifiche
Q2 2026

6.400 enti su Piattaforma Notifiche

enti con SPID e CIE
enti con SPID e CIE
Q2 2021

Avvio Italia digitale 2026

enti con SPID e CIE
Q1 2026

16.500 enti con SPID e CIE

il logo di italiadomani

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza

Italia Domani, scopri tutti i dettagli

Gli articoli

un computer che mostra il catalogo dei servizi di PDND

21 ottobre 2022

PNRR: al via la Piattaforma Digitale Nazionale Dati

La Piattaforma permette alle PA di scambiare informazioni in maniera semplice e sicura: i primi 110 milioni per favorire l’adesione dei Comuni

icona di un computer con matita e lampadina

18 ottobre 2022

PA digitale 2026: pubblicate le Linee guida per le PA locali

Dai principali step procedurali, al completamento delle attività passando per le verifiche necessarie per ottenere l'erogazione delle risorse

la copertina della relazione Italia digitale 2026 con l'immagine di un'Italia pixelata

12 ottobre 2022

Documento Italia digitale 2026

Risultati 2021-2022 e azioni 2023-2026

un computer che mostra il catalogo dei servizi di PDND

21 ottobre 2022

PNRR: al via la Piattaforma Digitale Nazionale Dati

La Piattaforma permette alle PA di scambiare informazioni in maniera semplice e sicura: i primi 110 milioni per favorire l’adesione dei Comuni

icona di un computer con matita e lampadina

18 ottobre 2022

PA digitale 2026: pubblicate le Linee guida per le PA locali

Dai principali step procedurali, al completamento delle attività passando per le verifiche necessarie per ottenere l'erogazione delle risorse

la copertina della relazione Italia digitale 2026 con l'immagine di un'Italia pixelata

12 ottobre 2022

Documento Italia digitale 2026

Risultati 2021-2022 e azioni 2023-2026

I comunicati stampa

12 ottobre 2022

Fascicolo Sanitario Elettronico, al via implementazione in tutte le Regioni

Presentati alla Conferenza Stato Regioni i risultati raggiunti sull’alimentazione e la portabilità dei documenti, parte la fase due.

20 settembre 2022

Digitale: al via i lavori per portare internet ultraveloce nelle scuole e negli ospedali

Firmati i contratti per diffondere la banda ultralarga negli istituti scolastici e nei presidi sanitari del Paese

12 ottobre 2022

Fascicolo Sanitario Elettronico, al via implementazione in tutte le Regioni

Presentati alla Conferenza Stato Regioni i risultati raggiunti sull’alimentazione e la portabilità dei documenti, parte la fase due.

20 settembre 2022

Digitale: al via i lavori per portare internet ultraveloce nelle scuole e negli ospedali

Firmati i contratti per diffondere la banda ultralarga negli istituti scolastici e nei presidi sanitari del Paese